Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

I diritti economici, sociali e culturali dei bambini migranti nell’Unione Europea: fino a lunedì 13 giugno aperte le iscrizioni alla Summer School promossa dalla Scuola Sant’Anna, per il modulo Jean Monnet MARS con il supporto del Programma UE Erasmus+

Data pubblicazione: 24.05.2022
Image for biondi.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Sono aperte fino a lunedì 13 giugno le iscrizioni alla Summer School “Economic, social and cultural rights of migrant children in the European Union” organizzata nell’ambito del modulo Jean Monnet MARS (Migration, Asylum and Rights of MinorS) dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica e Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, con il supporto del Programma Erasmus+ dell’Unione Europea. La Summer School si tiene in modalità online e si articola in due sessioni: da mercoledì 22 a venerdì 24 giugno e da lunedì 27 a giovedì 30 giugno; è rivolta a professionisti (funzionari pubblici, avvocati, consulenti, operatori legali, tutori), accademici, dottori di ricerca, studenti che intendono aggiornare conoscenze e acquisire ulteriori competenze.

Ogni minore ha diritto a condizioni di vita adeguate e a pari opportunità sin dalle prime fasi della vita. Rafforzare l'inclusione socioeconomica dei minori è essenziale per contrastare la trasmissione della povertà e degli svantaggi di generazione in generazione. La protezione sociale e il sostegno alle famiglie sono fondamentali per questo scopo”, come sottolinea la strategia dell’Unione Europea sui diritti dei minori. “Si tratta di una sfida che necessita di risposte da parte dell’UE e dei suoi Stati membri, considerando in particolare anche la necessità di superare gli effetti negativi della pandemia sulla condizione dei minori”, rileva Francesca Biondi Dal Monte, coordinatrice scientifica della Summer School e docente di Diritto Costituzionale alla Scuola Superiore Sant’Anna, evidenziando come, secondo i dati Eurostat, nel 2020 ben il 24.2 per cento dei minori nell’Unione Europea fosse a rischio povertà o di esclusione sociale.

La Summer School si propone di raccogliere questa sfida fornendo una formazione completa sui diritti economicisociali e culturali dei minori, sulla legislazione di riferimento, sulle politiche e gli strumenti attivabili a loro protezione. In questo modo la Summer School vuole aumentare la consapevolezza e le conoscenze in materia nei professionisti e negli studiosi che lavorano con i minori e per i minori, contribuendo più in generale alla corretta applicazione e interpretazione degli standard internazionali e del diritto dell’Unione Europea.

Grazie alla presenza di esperti e giuristi italiani e internazionali, la Summer School offre approfondimenti sui temi dell’immigrazione, dell’asilo e diritti dei minori con particolare riferimento a salute, assistenza sociale, abitazione, istruzione e cultura. Tra le sfide più impegnative si segnalano il contrasto alla tratta e al traffico di esseri umani, il contrasto alla povertà educativa, i diritti dei minori nello spazio digitale, i cambiamenti climatici. Durante le lezioni è prevista anche la discussione dei temi più rilevanti che derivano dal “Nuovo Patto su Migrazione e Asilo”, dalla strategia europea sui diritti dei minori del 2021, dalla strategia dei “Diritti del minore” del Consiglio d’Europa del 2022, adottando un approccio partecipato per favorire momenti di dibattito e analisi di casi studio.

È prevista una riduzione sulla quota di iscrizione per chi presenta domanda entro martedì 31 maggio e sono disponibili 7 borse di studio per i beneficiari di protezione internazionale, alla luce dell'adesione della Scuola Superiore Sant'Anna al “Manifesto dell'Università Inclusiva” promosso dall'UNHCR.

 

Il bando e il modulo di domanda sono disponibili QUI.

 

Foto: © European Commission